Le soluzioni tecnologiche individuate
La validità scientifica di CollegaMENTI è accreditata dall’attività di ricerca coordinata da CBA Group e condotta dall’Università degli Studi di Trento.
Attraverso un approccio sinergico tra il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, i ricercatori hanno coniugato gli aspetti neuroscientifici legati a stress e invecchiamento con le tecnologie più adatte ai bisogni di operatori, anziani e famigliari.
È stato fondamentale il contributo delle prime 6 strutture pilota che hanno creduto nel progetto: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile.

CBA Group
Dal 1975 CBA guida l’evoluzione delle migliori soluzioni in ambito assistenziale.
Ricerca e sviluppo, commercializzazione e assistenza post vendita: grazie a questo approccio, unico nel mercato di riferimento, il Gruppo è oggi leader in Italia nei servizi informatici per le strutture socio-sanitarie.
Con il progetto CollegaMENTI, l’offerta CBA si arricchisce di soluzioni a supporto della qualità delle relazioni.
Il team CBA dedicato al progetto CollegaMENTI è costituito da 23 persone coordinate da:

Valentina Andreatta
Presidente CBA Group

Carlo Andreolli
Responsabile scientifico

Giampaolo Armellin
Coordinatore attività di ricerca

Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Nell’ambito del progetto CollegaMENTI, il Dipartimento si occupa degli effetti benefici legati all’invecchiamento attivo e alla riduzione degli stati d’ansia e stress di operatori e famigliari.
Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Il Dipartimento conduce le attività di ricerca legate alla traduzione dei linguaggi complessi e ai sistemi di interfaccia più adatti per gli utenti non esperti o anziani coinvolti nel progetto.

Dott. Nicola De Pisapia
Il referente per il progetto CollegaMENTI

Prof. Fabio Casati
Il referente per il progetto CollegaMENTI
Strutture pilota
Il contributo delle prime 6 strutture pilota è stato fondamentale al successo di CollegaMENTI.
- A.P.S.P. Fondazione Comunità di Arco, Arco (TN)
- A.P.S.P. S. Spirito Fondazione Montel, Pergine Valsugana (TN)
- A.P.S.P. Centro Residenziale “Abelardo Collini”, Pinzolo (TN)
- A.P.S.P. “Cristani De Luca”, Mezzocorona (TN)
- A.P.S.P. di Brentonico (TN)
- A.P.S.P. Città di Riva, Riva del Garda (TN)
CollegaMENTI per la Silver Age è un progetto di ricerca e innovazione sviluppato da CBA Group nell’ambito della legge 6 della Provincia Autonoma di Trento.




