Le soluzioni tecnologiche

Grazie a CollegaMENTI, gli operatori delle RSA, gli ospiti e i loro famigliari diventano parte di un eco-sistema virtuoso basato su relazioni di qualità.


La tecnologia non sostituisce il calore umano.

Ogni soluzione sviluppata nel progetto CollegaMENTI è stata concepita per valorizzare le relazioni interpersonali, e non per sostituirle: sia gli operatori sia i famigliari hanno ora degli strumenti in più per collaborare insieme alla cura dell’anziano.

SCOPRILE ORA

App operatorefamigliari

Come funziona

Attraverso la funzione TRADUTTORE il sistema semplifica la cartella socio-sanitaria dell’anziano per renderla comprensibile e di facile lettura ai non addetti ai lavori.
I dati rielaborati vengono quindi caricati su cloud e condivisi in automatico tramite App coi famigliari dell’ospite. Tutto questo, nel pieno rispetto della privacy.

Oltre che per ricevere gli aggiornamenti sullo stato di salute dell’anziano, i famigliari possono usare la App per dialogare con la struttura, fissare gli appuntamenti e informare l’operatore circa le abitudini e i bisogni del loro caro.

Risultati

  • i famigliari si sentono maggiormente partecipi nella cura dell’anziano
  • l’operatore può gestire le relazioni coi famigliari in modo più coordinato, e ha così più tempo da dedicare all’ospite
  • nel complesso, la struttura socio-sanitaria migliora la qualità del servizio offerto, ottimizzando i costi e valorizzando le risorse

App facilitata per l’anziano

Come funziona

La App è sviluppata nell’ottica della massima usabilità: ogni scelta progettuale legata alle funzionalità e all’interfaccia risponde innanzitutto alla necessità di risultare user friendly per tutti gli utenti, e in particolare l’anziano.

Il sistema riceve notizie e aggrega notifiche social provenienti dalla sfera relazionale dell’ospite, le seleziona e le propone all’utente in una versione più accessibile.
L’anziano può fruire dei contenuti (foto, messaggi, video) che i famigliari o gli amici hanno condiviso, condividerli a propria volta e commentarli in autonomia o col supporto dell’operatore.

Risultati

  • l’anziano acquisisce confidenza con le nuove tecnologie, che sempre di più faranno parte della nostra vita
  • ricorrere ai canali social permette di coinvolgere anche i famigliari più giovani
  • si tratta di strumenti a supporto dell’operatore durante le attività di animazione
  • l’ospite viene sollecitato attraverso stimoli che lo mantengono attivo e partecipe della propria sfera relazionale

Storygram

Come funziona

L’album dei ricordi diventa digitale: i contenuti social relativi alla sfera relazionale dell’ospite vengono raccolti e catalogati da famigliari, amici e operatori per ricostruire la sua storia personale.
Ripercorrendo a ritroso questa timeline, l’anziano può recuperare ricordi, aneddoti e contatti che altrimenti andrebbero perduti.

Risultati

  • l’anziano sente di avere una storia condivisa che lo unisce anche agli altri ospiti della RSA che provengono dalla stessa comunità
  • tornare a sentirsi parte del proprio contesto sociale ha effetti positivi sul benessere psicofisico

Rivista
periodica

Come funziona

Una redazione interna raccoglie i contenuti legati alla storia e alla famiglia dell’anziano per poi produrre un periodico cartaceo interno alla singola struttura socio-sanitaria.
Ad ogni ospite della RSA viene dedicato dello spazio, con tutti gli aggiornamenti relativi alla vita della comunità.

Risultato

  • la lettura della rivista diventa occasione di socialità durante le attività ricreative

Strumento
di valutazione
continua

Come funziona

Ai referenti delle RSA viene fornita una dashboard con gli indicatori di valutazione del servizio: i risultati sono aggiornati in modo continuativo attraverso i dati acquisiti durante l’uso della App, restituendo così una stima oggettiva circa gli effetti dei servizi sul benessere delle persone.