Anche quest’anno partecipiamo al Meeting delle Professioni di Cura il 5 e 6 aprile 2017 presso la Volta del Vescovo a Piacenza.
Parola chiave dell’edizione 2017 è relazione, “perché la relazione è il primo strumento di cui devono saper disporre i professionisti che lavorano nell’ambito sociale, sanitario ed educativo”. Due giornate di workshop, laboratori e incontri per confrontarsi e dialogare su tematiche di interesse comune a chi lavora nel settore socio-sanitario.
mercoledì 5 aprile 2017
#LANOSTRAVOLTA – Vita in struttura: azioni e relazioni
Dalle ore 9.00 alle 13.00, attraverso la partecipazione ad un gruppo di lavoro, i partecipanti a questo workshop avranno la possibilità di confrontarsi su una specifica tematica relativa alla vita in Struttura. Tre le tavole tematiche, inerenti argomenti particolarmente rilevanti per CBA, a cui parteciperemo attivamente:
I rapporti con le famiglie: tra fragilità e isolamento. Quali mezzi per accorciare le distanze?
Coordina Laura Lionetti, Formatrice di “Ottima senior” e Direttore della cooperativa ITACA
In questo gruppo di lavoro Giampaolo Armellin porta l’esperienza del progetto CollegaMenti e i risultati emersi nelle ricerche effettuate.
Trasmissione e gestione dell’informazione: gli attuali modelli organizzativi dei PUA. Quali prospettive?
Coordina Laura Panelli, Direttore della Casa di Riposo Città di Asti
Le piattaforme ICT: come utilizzarle per la ricomposizione dei servizi e l’accrescimento dell’interazione?
Coordina Daniele Raspini, Direttore dell’A.S.P. Martelli di Figline Valdarno
Nel pomeriggio vengono condivisi e inseriti in una cornice comune i risultati dei diversi tavoli di lavoro.
giovedì 6 aprile 2017
#LANOSTRAVOLTA – Il Welfare della solitudine: la responsabilità che ci attende
Una mattinata di lavoro e di riflessioni sulle possibili direzioni da intraprendere per un’evoluzione rispetto a questa problematica. Si tratta di un tema molto importante per CBA, che da anni studia e progetta come utilizzare gli strumenti tecnologici per creare interazione e rafforzare il senso di appartenenza ad uno stesso mondo.
0 Comments
Leave A Comment