La giornata di studio, organizzata il 4 dicembre 2015 presso la Fondazione Caritro a Rovereto (TN) dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e dalla Fondazione Marica De Vincenzi onlus con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, è volta a esaminare i più recenti sviluppi della ricerca sperimentale e clinica nell’ambito dell’invecchiamento e delle strategie per il mantenimento e la stimolazione delle funzioni cognitive, con uno sguardo anche al ruolo che le tecnologie possono avere in questo processo.
La giornata costituisce un momento di formazione rivolto ad acquisire competenze specifiche e multidisciplinari per le persone che, a diversi livelli, si occupano di questo tema di grande rilevanza individuale e sociale. L’evento è accreditato ECM (6 crediti) per coloro che operano nel sistema sanitario della Provincia di Trento ed è rivolto a psicologi, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, operatori socio-assistenziali, educatori professionali.
Relatori:
- Prof. Pierluigi De Bastiani – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento
- Dr. Massimo Giordani – U.P.I.P.A. sc – Unione Provinciale Istituzioni Per l’Assistenza
- Prof. Sara Mondini – Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova
- Dr. Enrico Maria Piras – e-Health, Fondazione Bruno Kessler
- Dr. Elena Cavallini – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia
Ad ore 15.30 intervengono anche Nicola De Pisapia, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, e Valentina Andreatta, Presidente CBA Group, per delineare lo scenario in cui si inserisce il nuovo progetto CollegaMENTI per la Silver Age.
0 Comments
Leave A Comment