CollegaMenti cambierà i paradigmi dell’assistenza

Si è aperta con queste parole la giornata di lavoro tenutasi il 22 giugno 2018 nella magnifica cornice di Dogana Veneta a Lazise sul Garda in cui i rappresentanti delle 18 strutture pilota, i ricercatori universitari e lo staff CBA si sono incontrati per dare avvio alla fase sperimentale del progetto.

Completata infatti l’analisi dei bisogni svolta dall’Università degli Studi di Trento presso le RSA e definita la proposta di valore dei servizi, si entra ora in una fase più operativa in cui i tre attori del progetto (operatori, anziani e famigliari) hanno la possibilità di testare e valutare i prototipi delle app. Storygram e Traduttore, progettate tenendo in considerazione due aspetti molto importanti quali la sicurezza del dato e il design, saranno le prime app ad essere testate in struttura.

Scopo di tali strumenti è agevolare le relazioni già esistenti all’interno di una RSA, tenendo così vivo l’aspetto umano dell’assistenza.

In fase di misurazione e valutazione verranno inoltre monitorati, attraverso appositi sensori, alcuni indicatori del livello di stress di anziani e operatori tra cui la qualità del sonno e il battito cardiaco.